Domenica 24 luglio, canzoni da tutto il mondo con “Anima Mundi”

Eventi

Domenica 24 Luglio alle ore 21,00 terzo appuntamento con la musica a Palazzo Cucchiari. Valentina Coladonato (soprano) e Luisa Prayer (pianoforte) ci condurranno in un viaggio tra le musiche da tutto il mondo.
Con “Anima Mundi” verranno eseguite musiche di Donizetti (Me voglio fa na casa); Verdi (Stornello) (1869); Tosti (Chitarrata abruzzese) (1909); Respighi (Canzone sarda – Le Funtanelle ); Falla ( Siete canciones populares españolas (1914); Weill (Marie Galante) (1934); Poulenc (Les chemins de l‘Amour) (1940); Britten (Folksongs); Rodrigo (Cuatro Madrigales amatorios (1947); Berio (Quattro Canzoni popolari) (1947).

Il concerto sarà ad ingresso gratuito ed inizierà alle ore 21.00. Per informazioni: 0585/72355.

VALENTINA COLADONATO, soprano, vince diversi concorsi internazionali: “Valentino Bucchi”, sulla musica moderna e contemporanea; “G. Di Stefano”; “Città di Alcamo” (insieme al Premio della Giuria della Critica); “Toti Dal Monte” (insieme al Premio del pubblico); “Maria Caniglia” (insieme al Premio del pubblico). Svolge attività concertistica e opera lirica, con un repertorio che spazia dalla musica sacra e profana barocca fino a quella contemporanea. Si è esibita presso istituzioni musicali quali: Teatro alla Scala di Milano, Opéra National de Paris, Salzburger Festspiele, Musikverein di Vienna, Concertgebow di Amsterdam, De Singel di Antwerpen, Festival delle Fiandre, Filarmonica di S. Pietroburgo, Southbank Centre di Londra, Frick Collection di New York. Ha collaborato con numerosi gruppi di prassi barocche e con registi quali Maurizio Scaparro, Cesare Lievi, Michał Znaniecki, Colin Graham, Francesco Micheli, Pierpaolo Pacini, Alessio Pizzech. E’ stata diretta da Riccardo Muti, Roberto Abbado, David Robertson, Lior Shambadal, Peter Eötvos, John Axelrod, Michel Tabachnik, Peter Rundel, Marcello Panni, Antonello Manacorda, Claudio Scimone, Alessandro Pinzauti, Claudio Desderi, Ottavio Dantone, Corrado Rovaris.

LUISA PRAYER, ha conseguito i suoi titoli presso il Conservatorio di S. Cecilia, il Mozarteum di Salisburgo e l’Accademia Nazionale di S.Cecilia, e si è perfezionata con Gerhard Oppitz alla Fondazione Kempff di Positano, con Bruno Canino, Valentin Berlinsky, Jacob Lateiner, con Paul Badura Skoda a Vienna e Siena. La sua attività concertistica internazionale l’ha portata a tenere concerti nella maggior parte dei Paesi europei, negli Stati Uniti, in Giappone, Cina, Taiwan. Con uno sguardo sempre aperto alla contemporaneità della cultura ha curato dal 2000 la programmazione di “Pietre che cantano”, il Festival internazionale delle città e dei borghi storici aquilani, manifestazione tra le più apprezzate a livello nazionale ed internazionale per l’originalità dei programmi e il connubio tra musica arte e territorio, con il quale ha realizzato partnership con importanti istituzioni del territorio, nazionali ed europee. È docente di musica da camera del Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila e direttore artistico dell’istituzione Sinfonica Abruzzese.