Carrara, due incontri con Federico Giannini a margine della mostra Novecento a Carrara
A Carrara, Palazzo Cucchiari, il 31 agosto e il 7 settembre si terranno due incontri con Federico Giannini, direttore di […]
La Fondazione organizza mostre, incontri ed eventi all'interno del Palazzo
A Carrara, Palazzo Cucchiari, il 31 agosto e il 7 settembre si terranno due incontri con Federico Giannini, direttore di […]
Tornano i concerti di Palazzo Cucchiari. Ecco il programma dei due eventi che avranno ingresso gratuito. 𝟐𝟖 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 Mario […]
Carrara e la scultura. Un binomio inscindibile, quasi un sinonimo, da sempre. A Carrara, infatti, la tradizione della scultura ha […]
Telemaco Signorini e Giovanni Fattori, al centro di due conferenze che si terranno a Palazzo Cucchiari il 25 agosto ed il primo di settembre alle 21.15.
Scarica il comunicato stampa | Scarica la biografia | Scarica la locandina in alta risoluzione
Andrea Martinelli “Storie di uomini e ombre. Opere 1999-2019”. Mostra a cura di Massimo Bertozzi e Antonio Natali, Carrara Palazzo […]
L'omaggio di un uomo alla sua città
Giorgio Conti (1928 – 2002) è stato un imprenditore che attraverso la sua passione, la sua determinazione e la capacità di immaginare il futuro, è stato in grado di creare un gruppo oggi leader mondiale nel settore dell’escavazione e della commercializzazione del materiale lapideo in blocchi.
Giorgio Conti viene a mancare nel 2002 e l’anno successivo, per volontà delle figlie Franca e Daniela viene costituita la Fondazione Giorgio Conti. La Fondazione nasce per continuare il pensiero di Giorgio Conti, un uomo che oltre essere stato un imprenditore appassionato e determinato, ha sempre dimostrato una grande sensibilità alla solidarietà sociale, alla tutela e la salvaguardia dei valori umani e artistici, che continueranno quindi attraverso le azioni della Fondazione
Il Palazzo, che prende il nome della famiglia che lo commissionò, è un edificio realizzato per soddisfare le esigenze abitative della nuova classe borghese di fine '800.
Il palazzo terminato nel 1891 dall’ingegnere Leadro Caselli, fratello minore di Crescentino Caselli che allievo prediletto di Alessandro Antonelli diresse le fasi finali dell’edificzione della Mole Antonelliana.
Palazzo Cucchiari si contraddistingue per uno stile semplice e rigoroso sposando la linearità in voga all’epoca e che ritroviamo negli altri edifici realizzati a Carrara dal Caselli come Palazzo Binelli, le Scuole Aurelio Saffi, la caserma Dogali, il Politeama Verdi, il Cimitero di Marcognano e Piazza d’Armi
Oggi a conclusione di un lungo lavoro di restauro ospita la sede della Fondazione Giorgio Conti e, oltre essere una sede espositiva e luogo di appuntamenti musicali, è anche una testimonianza di quello che fu il diciannovesimo secolo per Carrara e per l’Italia unita.
Una selezione di punti d'interesse
Il marmo di Carrara é uno dei marmi più pregiati al mondo. Reso immortale dalle opere di Canova, Bernini e Michelangelo.
Fu edificato in epoca Longobarda ed oggi é sede dell’Accademia di Belle Arti.
Le Stanze barocche di fine ‘700 rappresentano al meglio il periodo d’oro della città.
Un tempo piazza d’Armi e giardino del Principe oggi nota per la Palla Galleggiante dell’americano Kenneth Davis.
Dedicato a Sant’Andrea è ricordata per la prima volta in un atto notarile del 1035.
Edificata interamente in marmo, da notare é l’impianto interno a tre navate e la parte superiore della facciata , con il pregevole loggiato ad archi scalati e il maestoso rosone.
Da questa piazza il 7 luglio 1944 iniziò la rivolta delle donne di Carrara contro le truppe di occupazione tedesche. Un Murales ricorda la partigiana Francesca Rolla 1915 – 2010.
E’ la piazza più rappresentativa della città, e deve il suo nome ad Alberico I Cybo-Malaspina, che la fece costruire nel Seicento a ridosso delle mura della città.La piazza è contornata da eleganti edifici di illustri e antiche famiglie nobiliari di Carrara.
Palazzo storico progettato a fine ottocento dall’ingegnere-architetto Leandro Caselli